Il potenziale creativo del contatto linguistico sloveno-italiano nel discorso mediatico sloveno in Italia / The creative potential of Slovene-Italian language contact in Slovene media discourse in Italy
Synopsis
Lo sloveno in Italia è soggetto a fenomeni di contatto linguistico con l’italiano che spesso lo rendono bersaglio di critiche sul piano linguistico, in ragione di considerazioni oggettive ma anche ideologiche. Ad oggi, il tema delle ripercussioni derivanti dall’impatto dell’italiano è stato affrontato da un numero non indifferente di ricerche e contributi scientifici aventi per oggetto questa specifica realtà (il riferimento è all’ormai pluridecennale consuetudine delle rubriche linguistiche nei principali media cartacei e nelle trasmissioni radiofoniche). Più raro è che i vari articoli scientifici e specialistici si soffermino sull’eventuale potenziale creativo promosso dal contatto linguistico tra lo sloveno e l’italiano. L’ipotesi formulata è che simili circostanze siano produttive anche sotto il profilo creativo, un aspetto verificabile in termini sia qualitativi che quantitativi.
Due to language contact with Italian, Slovene in Italy often receives objective as well as ideological language criticism. In the past, the question of the negative consequences of the influence of Italian was dealt with by quite a few studies and specialized articles adapted to this environment (several decades of practice of language cornering in the central print media and radio broadcasts). Academic and specialized papers are less often devoted to the possible creative potential of Slovene-Italian language contact. Our hypothesis was that such circumstances are also creatively productive, which can be verified qualitatively as well as quantitatively.
Downloads
Volume
Pages
Published
Categories
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.